This page needs JavaScript! Please enable it to continue.

This website uses JavaScripts. If you use an adblocker, content may not be displayed or may not be displayed correctly.

This user account status is Approved

This user has not added any information to their profile yet.

Dr. des.
Morena
Rosato
Basel
L'usus punctandi di Leopardi: una lettura linguistica delle opere
Angela Ferrari
Luisa Amenta
Italianistik
Jul 2023
Publiziert
Da un punto di vista linguistico, il diciannovesimo secolo rappresenta un momento di svolta nel panorama interpuntivo poiché segna il passaggio da una ratio d’uso morfosintattica a una di tipo comunicativo-testuale. L’obiettivo della mia ricerca è quello di mostrare come l’usus punctandi di Leopardi anticipi usi moderni e originali, lontani dalle posizioni coeve, e rispondenti a una serie di bisogni comunicativi ed espressivi, lo studio dei quali può apportare un significativo contributo nell’interpretazione della sua opera. Nello specifico, si intende fare un’analisi sistematica delle scelte interpuntive di Leopardi, sia nella comparazione tra i vari testi che in relazione alle riflessioni metalinguistiche, presenti nello Zibaldone e nell’Epistolario, utilizzando il quadro teorico elaborato dal gruppo di Basilea (Ferrari 2003, Lala 2011, Ferrari 2017, Ferrari-Lala-Longo-Pecorari-Stojmenova 2018) che nello studio della punteggiatura ha spostato l’attenzione da una prospettiva grammaticale – portata avanti dalle grammatiche – a una prospettiva comunicativo-testuale, in cui si osserva l’apporto dato da ogni segno interpuntivo alla costruzione del senso del testo. In particolare, sarà interessante vedere se le varianti interpuntive osservate, unitamente alle meta-osservazioni proposte da Leopardi, vadano nel senso di uno sfruttamento comunicativo della punteggiatura a scapito di un uso meramente grammaticale. In particolare, prendendo in esame un testo poetico dell’autore, i Canti, e uno in prosa, le Operette morali, sarà interessante vedere se le varianti interpuntive osservate, unitamente alle meta-osservazioni proposte da Leopardi, vadano nel senso di uno sfruttamento comunicativo della punteggiatura a scapito di un uso meramente grammaticale. Dal punto di vista teorico, lo studio degli usi interpuntivi leopardiani sarà anche un’importante occasione per verificare in che modo e in che misura il modello di analisi interpuntiva elaborato a Basilea e applicato alla lingua funzionale sia adeguato anche per analizzare la scrittura letteraria in prosa e in poesia.
Italiano
Linguistica italiana
Punteggiatura
Contact
University of Basel
Italy

Curriculum vitae
(2019-2022) Dottorato di ricerca in Linguistica Italiana-Studi Umanistici, co-tutela Università di Basilea-Università di Palermo
(2016-2018) Laurea Magistrale in Filologia moderna e Italianistica
(2012-2016) Laurea Triennale in Lettere Classiche

(2020-oggi) Membro del Forthem Team Lab dell’Università degli Studi di Palermo
(2018-oggi) Socia del Giscel Sicilia

Pubblicazioni
- “Spesse volta una sola virgola ben messa, dà luce a tutto un periodo”: la punteggiatura in Leopardi tra tradizione e innovazione, Luisa Amenta/Morena Rosato in Capitoli di storia della punteggiatura italiana, a cura di Angela Ferrari, Letizia Lala, Filippo Pecorari, Roska Stojmenova Weber, Edizioni dell’Orso, Alessandria 2020.
- “A un anno dalla sperimentazione: radicamento del progetto e persistenza degli apprendimenti”, Melissa Provenzano, Morena Rosato, Eliana Russo in Didattica della grammatica valenziale: dal modello teorico al laboratorio in classe, una ricerca sul campo, a cura di Loredana Camizzi, Carocci editore, Roma, 2020.