This page needs JavaScript! Please enable it to continue.

This website uses JavaScripts. If you use an adblocker, content may not be displayed or may not be displayed correctly.

This user account status is Approved

This user has not added any information to their profile yet.

Daria
Evangelista
Italianistik
Italian, French, German, English
Contact
Universität Basel
Basel
Switzerland

(2020-2024) PhD in Linguistics, Universität Basel
(2017-2020) Translator, Swiss Federal Chancellery, Federal Office for the Environment, Federal Department of Foreign Affairs (Bern)
(2016-2018) Master of Arts in Specialised Translation, Université de Genève
(2013-2016) Bachelor in Multilingual Communication, Université de Genève

Publications

2022

- Evangelista, Daria (2022), “Potissima pars principium est: osservazioni retorico-pragmatiche sui preamboli delle Costituzioni cantonali svizzere”, in Lingua e testi di oggi (LTO), Linguistica, didattica dell’italiano e traduzione, anno 3, n. 1-2022, Firenze, Università dell’Insubria, Franco Cesati Editore, pp. 9-23.
- Evangelista, Daria (2022), “Tra iussione e suasione: configurazioni retoriche della Costituzione italiana e svizzera in lingua italiana”, in Ferrari, Angela/Lala, Letizia/Pecorari, Filippo (a c. di), L’italiano dei testi costituzionali. Indagini linguistiche e testuali tra Svizzera e Italia, Alessandria, Edizioni dell’Orso, pp. 227-244.
- Evangelista, Daria (2022), “Concetti metaforici e significati figurati nel linguaggio costituzionale italiano e svizzero”, in Ferrari, Angela/Lala, Letizia/Pecorari, Filippo (a c. di), L’italiano dei testi costituzionali. Indagini linguistiche e testuali tra Svizzera e Italia, Alessandria, Edizioni dell’Orso, pp. 471-482.
- Evangelista, Daria (2022), “Recensione di: Natalino Irti, Riconoscersi nella parola. Saggio giuridico, Il Mulino, Bologna 2020”, in LeGes - Legislazione & Valutazione, Bollettino della Società svizzera di legislazione (SSL) e della Società svizzera di valutazione (SEVAL), anno XXXIII, 1, Berna.
- Egger, Jean-Luc/Evangelista, Daria (2022), “La Costituzione scomparsa: alcuni cambiamenti concettuali e lessicali nella riforma del 1999”, in Ferrari, Angela/Lala, Letizia/Pecorari, Filippo (a c. di), L’italiano dei testi costituzionali. Indagini linguistiche e testuali tra Svizzera e Italia, Alessandria, Edizioni dell’Orso, pp. 377-396.
- Ferrari, Angela/De Cesare, Anna-Maria/Evangelista, Daria/Lala, Letizia/Marengo, Terry/Pecorari, Filippo/Piantanida, Giovanni/Rosi, Benedetta (2022), “Il corpus It-Ist_CH: un corpus rappresentativo dell’italiano istituzionale svizzero”, in Baranzini, Laura/Casoni, Matteo/Christopher, Sabine (a c. di), Linguisti in contatto 3. Ricerche di linguistica italiana in Svizzera e sulla Svizzera, Bellinzona, Osservatorio linguistico della Svizzera italiana, pp. 55-67.

2019
- Evangelista, Daria (2019), “La formulazione del diritto mite: l’esempio dell’Accordo di Parigi sul clima”, LeGes - Legislazione & Valutazione, Bollettino della Società svizzera di legislazione (SSL) e della Società svizzera di valutazione (SEVAL), anno XXX, 2, Berna.
- Evangelista, Daria (2019), Vaghezza e traduzione: il caso dell’Accordo di Parigi sul clima, Tesi di master, Università di Ginevra, Ginevra.