This page needs JavaScript! Please enable it to continue.

This website uses JavaScripts. If you use an adblocker, content may not be displayed or may not be displayed correctly.

La punteggiatura italiana nella varietà dei testi contemporanei (Doktorandenseminar, Blockveranstaltung)

DateTuesday, 5th September 2017
Location

veranstalter: Prof. Dr. Angela Ferrari
ansprechpartner:
email: angela.ferrari@unibas.ch
web:
institution: HPSL
language: Englisch
location institution: Basel
date_raw: Dienstag, 5.9.-Freitag, 8.9. (5.9.: 14-18 Uhr/ 6.9.+7.9.: 8-18 Uhr/ 8.9.: 8-13 Uhr)
date_sort: 05.09.2017, 00:00:00

La ricerca condotta finora nell’ambito del progetto FNS intitolato La funzione comunicativo-testuale della
punteggiatura italiana contemporanea, tra sintassi e prosodia
, ha
confermato, passando in rassegna tutti i segni di punteggiatura e scostandosi
dalla vulgata grammaticale e saggistica, l’ipotesi secondo la quale una
descrizione della punteggiatura italiana contemporanea in termini sintattici è
concretamente infattibile e fuorviante dal punto di vista teorico. L’uso
contemporaneo standard dell’interpunzione italiana non può che definirsi in
termini comunicativo-testuali; più precisamente, essa svolge una delle due
seguenti funzioni, che si possono anche intersecare: segmenta il testo nelle
sue unità comunicative costitutive e (eventualmente) le gerarchizza: è il caso
della virgola, del punto, del punto e virgola e del punto a capo; introduce nel
testo valori comunicativi: orientamenti logico-tematici, come fanno i due
punti; inferenze, come i puntini di sospensione; atteggiamenti illocutivi, come
il punto interrogativo e il punto esclamativo. Tali funzioni sono state
precisate grazie al modello della testualità scritta sviluppato in Ferrari et
al. 2008, e sistemato e semplificato in Ferrari 2017.

L’aver capito in modo approfondito e teoricamente fondato la punteggiatura
italiana contemporanea nei suoi usi standard conduce in modo naturale a porsi
una domanda con orientamento diacronico: si può dire che negli ultimi
quaranta-cinquant’anni la punteggiatura contemporanea stia cambiando? Se sì, in
che misura e in che modo?

Da un punto di vista generale, si tratta di verificare se, accanto alla
punteggiatura standard, non se ne stia disegnando una neo-standard, nello
stesso modo in cui negli ultimi decenni – come tutti gli studiosi sostengono e
accettano – hanno preso forma un neo-standard morfologico, sintattico e
lessicale. Nei testi che più facilmente assorbono il neo-standard, come
paradigmaticamente i giornali, ci sono infatti indizi significativi che
sembrano andare in questo senso: pensiamo alla cosiddetta virgola passepartout,
che invade il campo dei segni superiori; o alla lineetta singola di origine
inglese ecc. La spinta verso il cambiamento proviene da scritture marcate in
diamesia, come quelle che rientrano nella Computer Mediated Communication, o in
diafasia, come quelle letterarie degli ultimi cinquant’anni (in quest’ultimo
caso con uno scambio complesso di dare e avere), senza dimenticare alcuni
effetti delle traduzioni di successo.

Sono previsti anche interventi di dottorandi e post-dottorandi che, in modo
diretto o indiretto, affrontano le tematiche su cui verte il seminario.

 

Bibliografia

Berruto,
Gaetano 2012, Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo, Roma,
Carocci.

Coviello, Dario 2017, Imparare la punteggiatura tra errori ed effetti di senso, in A.
Ferrari, L. Lala e F. Pecorari (a c. di), L’interpunzione
oggi (e ieri). L’italiano e altre lingue europee
, Firenze, Franco Cesati.

Ferrari, Angela 2017, La punteggiatura italiana oggi. Un’ipotesi comunicativo-testuale,
in A. Ferrari, L. Lala e F. Pecorari (a c. di), L’interpunzione oggi (e ieri). L’italiano e altre lingue europee,
Firenze, Franco Cesati.

Ferrari,
Angela/Cignetti, Luca/De Cesare, Anna-Maria/Lala, Letizia/Mandelli,
Magda/Ricci, Claudia/Roggia, Carlo Enrico 2008, L’interfaccia lingua-testo.
Natura e funzioni dell’articolazione informativa dell’enunciato
,
Alessandria, Edizioni dell’Orso.

Ferrari, Angela/Lala,
Letizia 2013, La virgola nell’italiano contemporaneo. Per un approccio
testuale (più) radicale
, in «Studi di Grammatica Italiana», XXIX-XXX, pp.
479-501

Ferrari, Angela/Pecorari, Filippo 2017, Punteggiatura comunicativa e prosodia,
in B. Moretti, E.M. Pandolfi, S. Christopher e M. Casoni (a c. di), Linguisti in contatto 2. Ricerche di
linguistica italiana in Svizzera e sulla Svizzera
. Atti del Convegno di
Bellinzona, 19-21 novembre 2015, Bellinzona, Osservatorio linguistico della
Svizzera italiana, pp. 377-389.

Lala, Letizia 2017, Il
punto e il punto interrogativo nell’italiano contemporaneo
, in A. Ferrari, L. Lala e F. Pecorari (a c. di), L’interpunzione oggi (e ieri). L’italiano e
altre lingue europee
, Firenze, Franco Cesati.

Longo, Fiammetta 2017, Lineetta e lineette nell’italiano contemporaneo, in A. Ferrari, L.
Lala e F. Pecorari (a c. di), L’interpunzione
oggi (e ieri). L’italiano e altre lingue europee
, Firenze, Franco Cesati.

Mortara Garavelli,
Bice 2003, Prontuario di punteggiatura, Roma-Bari, Laterza.

Pecorari, Filippo 2017, I valori comunicativi dei puntini di sospensione nell’italiano
contemporaneo
, in A. Ferrari, L. Lala e F. Pecorari (a c. di) in stampa, L’interpunzione oggi (e ieri). L’italiano e
altre lingue europee
, Firenze, Franco Cesati.

Rosi, Benedetta 2017, Punteggiatura e subordinazione causale nell’italiano contemporaneo,
in A. Ferrari, L. Lala e F. Pecorari (a c. di) in stampa, L’interpunzione oggi (e ieri). L’italiano e altre lingue europee,
Firenze, Franco Cesati.

Serafini, Francesca
2012, Questo è il punto. Istruzioni per l’uso della punteggiatura,
Roma-Bari, Laterza.

Stojmenova, Roska 2017, I due punti nell’italiano contemporaneo: segmentazione e organizzazione
del testo
, in A. Ferrari, L. Lala e F. Pecorari (a c. di) in stampa, L’interpunzione oggi (e ieri). L’italiano e
altre lingue europee
, Firenze, Franco Cesati.